Avvocato a Roma

  • Homepage
  • Blog

Uncategorized

Uncategorized

A chi spetta introdurre la mediazione a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono altresì giunte ad affermare il seguente principio di diritto: “nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5 comma 1bis del D. Lgvo 28/2010 i cui giudizi vengano introdotti con decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e Leggi tutto…

Di M., 4 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Decreto Ristori in G.U.: le novità apportate al processo da remoto

Emergenza COVID19 e misure economiche per fronteggiare l’emergenza a seguito delle chiusure legate la seconda ondata dell’autunno 2020. Il 27 ottobre 2020 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto Ristori, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri 28 ottobre 2020, n. 269, nel quale sono state inserite anche norme Leggi tutto…

Di M., 4 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Gli avvocati per i problemi con i buoni fruttiferi postali

hai un problema con i buoni fruttiferi postali? se anche tu hai un problema relativo un buono postale, che si tratti di un problema di prescrizione o di mancato rendimento, probabilmente puoi avere bisogno di un avvocato. Quali problemi danno i bfp? a volte poste non rimborsa i buoni per Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2019 presso la Corte di Cassazione

L’anno giudiziario 2019 viene inaugurato il 25 gennaio presso la Corte di Cassazione e il 26 gennaio presso le 26 Corti di Appello. Durante l’assemblea generale della Corte di Cassazione, alla presenza del Capo dello Stato, il Primo presidente Giovanni Mammone tiene la propria relazione sull’amministrazione della giustizia. Successivamente, intervengono Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Il diritto al rimborso di chi abbia sostenuto spese per la comunione o il condominio

Il diritto al rimborso di chi abbia anticipato spese ritenute necessarie per la comunione o il condominio è subordinato al preventivo interpello degli altri aventi diritto. In questo senso da ultimo Corte d’Appello Milano Sez. II Sent., 10/01/2020 secondo cui “In tema di spese di conservazione della cosa comune, il Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Il lavoratore può rimborsare il datore delle sole somme al netto delle imposte

In ipotesi di condanna del lavoratore a restituire le somme al datore di lavoro, devono essere restituite le sole somme nette percepite e non le somme per le imposte pagate. In questo senso da ultimo Corte d’Appello Roma Sez. lavoro Sent., 17/01/2020 secondo cui: “Il datore di lavoro, nel procedere Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Sempre necessaria la forma scritta nei contratti stipulati con la pubblica amministrazione

Con la recente sentenza la Corte d’Appello Roma Sez. I Sent., 17/01/2020, resa tra il Fallimento Latina Ambiente SPA ed il Comune di Ponza, i nostri Tribunali sono tornati ad affermare l’obbligo di forma scritta dei contratti stipulati dalla pubblica amministrazione. E difatti, la sentenza ha affermato che: “I contratti Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa
Uncategorized

I passeggeri aerei hanno sempre diritto a rivolgersi al giudice del proprio stato

Con un recente intervento la Corte di cassazione ha affrontato il tema assai spinoso della competenza (o meglio della giurisdizione) dei tribunali italiani a conoscere delle controversie con le compagnie aeree straniere. Cass. civ. Sez. Unite Ord., 13/02/2020, n. 3561 ha così affermato che: “Ai fini della individuazione del giudice Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Quale tribunale per l’avvocato che fa causa al cliente? no link

Con un recente intervento la Corte di cassazione è tornata sul tema della competenza territoriale per l’ipotesi della causa con cui l’avvocato richiede al proprio cliente il pagamento dei propri compensi. La  Cass. civ. Sez. Unite, 19/02/2020, n. 4247 ha così affermato che: “Nel caso in cui un avvocato abbia Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa
Uncategorized

Lecita la modifica dei tassi dei buoni postali ante 13/6/1986

La Sentenza 26/2020 della Corte Costituzionale mette la parola fine alle speranze di chi ha acquistato i buoni fruttiferi postali prima del 30 giungo 1986. E difatti resta ammesso il principio che il Ministero, tramite Poste, poteva modificare unilateralmente i tassi senza comunicarlo ai titolari di buoni fruttiferi, così peggiorando Leggi tutto…

Di M., 7 mesi2 mesi fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi
Articoli recenti
  • Anno giudiziario 2021  inaugurato il 29 gennaio presso la Corte di Cassazione e il 30 gennaio presso le 26 Corti di Appello
  • L’avvocato a Roma nei quartieri
  • Misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale
  • L’accertamento dello stato di insolvenza dell’imprenditore
  • Valido il contratto di IRS anche senza mark to market
Commenti recenti
  • A WordPress Commenter su Hello world!
Archivi
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Gennaio 2020
Categorie
  • Uncategorized
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Blog
  • Homepage
  • Sample Page
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle